+34 611320858 info@fenicistour.com
Guide ufficiali di Spagna
+34 611320858 info@fenicistour.com
Guide ufficiali di Spagna

Guida in italiano al Museo Thyssen Madrid

Oggi il tema sarà la guida in italiano al Museo Thyssen Madrid.
Pronti per leggere questo nuovo articolo sul Museo Thyssen Madrid
Se invece vuoi già prenotare una guida in italiano al mandaci una mail o un WhatsApp

Benvenuti come ogni giovedì ad un nuovo articolo del nostro blog! 
Avete letto i blog precedenti?

“Non so creare, però so ammirare ciò che artisti geniali hanno creato. Penso che il mio contributo al mondo dell’arte consista nel permettermi il lusso di aprire le porte del mio museo e invitare il pubblico a entrare e ammirare ciò che, in nessun altro modo, avrebbe mai la possibilità di vedere” 

Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza 

Nel 2022 si sono compiuti 30 anni dall’apertura del Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza a Madrid nell’ottobre del 1992.
Le origini della collezione Thyssen risalgono ai primi anni del XX secolo quando l’industriale tedesco August Thyssen (1842-1926) ebbe sette sculture in marmo di Rodin per il suo castello di Landsberg, quattro delle quali si trovano oggi alla Collezione Carmen Thyssen. 
Il figlio Heinrich Thyssen, diventato Barone Bornemisza grazie al matrimonio con un’aristocratica ungherese, iniziò ad acquistare pitture e sculture degli artisti più influenti che oggi troviamo nella collezione permanente Thyssen Bornemisza, le quali furono esposte nella famosa Villa Favorita a Lugano.

Alla morte di Heinrich suo figlio e erede Hans ricostruì la collezione del padre ricomprando anche le opere dei suoi fratelli, iniziando dal 1961 esposizioni internazionali in tutto il mondo.

Heinrich Thyssen Bornemisza nel 1988 con sua moglie spagnola Carmen firmarono un accordo con il governo spagnolo per esporre al pubblico le loro opere con un limite di 9 anni e mezzo fin quando nell’ottobre del 1992 si apriranno le porte del Museo nel Palazzo di Villahermosa.
Questo edificio storico fu riabilitato dall’architetto spagnolo Rafael Moneo fino a quando nel 1993 la collezione del Thyssen Bornemisza fu acquistata dallo stato spagnolo.
La collezione invece di Carmen Thyssen è ancora in deposito nel Museo. A partire dal 2021 la baronessa ha firmato una proroga del deposito di altri 15 anni con eventuale possibilità di essere acquistata dallo stato spagnolo.

Museo Thyssen Bornemisza Madrid

Museo Thyssen Madrid: cosa si vedrà?

Fra le tantissime opere, vedrete la Ballerina di Degas (1877- 1879) tecnica a guazzo di dimensioni 64 per 36 cm. 

Edgar Degas (1834-1917) porta nelle sue opere la vita moderna di Parigi alla fine del XIX secolo. Il pittore, facendo parte della borghesia parigina, frequentava luoghi quali: musei, negozi di alta moda, sale da ballo ritraendo spesso donne come suoi soggetti principali. 
Degas cerca di captare, avvicinandosi il più possibile e usando una prospettiva privilegiata e poco convenzionale, i corpi delle donne con scorci fuori dal comune per catturare l’aspetto più intimo dei suoi soggetti.

Degas si è ispirato alla fotografia, infatti i suoi quadri sono come scatti fotografici: veloci e fugaci. Quasi un frammento della realtà nascosta, oltre che ispirarsi alle stampe giapponesi che stavano diventando di moda all’epoca. 

La ballerina di Degas è dipinta nel momento in cui sta realizzando un arabesque sul palcoscenico. Per questo vediamo una prospettiva diagonale dettata dal braccio e dalla gamba dell’altra ballerina che creano una diagonale al centro della composizione.
Il tutù della terza ballerina occupa l’angolo inferiore sinistro che è ciò che vediamo della sua figura. I loro movimenti sembrano accompagnati dalla diagonale del pavimento che crea una certa sensazione di vertigine. 
Il resto degli elementi del palcoscenico rimangono sfocati e fuori dall’inquadratura come se fosse una fotografia grazie anche all’uso di luci artificiali che si percepiscono all’interno dell’opera. 
Il suo obiettivo non era una critica della società. Ma dimostra un’assenza di pregiudizi nell’osservare e ritrarre le sue modelle che provenivano da diversi ambiti e classi sociali. 
Le donne che Degas rappresenta oscillano dall’alta borghesia a commesse di negozi, lavandaie e prostituite dando così luogo al cosiddetto chiaroscuro sociale di Degas.

Guida al Museo Thyssen: perché sceglierla? 

Una guida in lingua italiana è fondamentale per comprendere al meglio le sfumature di senso e significato che la guida che ti condurrà ti trasmetterà. 
Una guida in italiano al Museo Thyssen Madrid ti condurrà tra le opere della collezione in maniera compatta e omogenea. 

Ti consigliamo di leggere l’articolo del blog chiamato: “Guida Museo Thyssen Madridper avere ulteriori dettagli o consultare la pagina principale del menu Guida Museo Thyssen Madrid

Se hai qualche domanda specifica scrivici
Ricordiamo che i ticket di ingresso di entrata al Museo Thyssen dovrà prenotarli la guida, perciò contattaci con anticipo

Oltre ad una guida in italiano al Museo Thyssen Madrid, Fenicistour ti offre la possibilità di avere una guida anche per il Museo Del Prado, Museo Reina Sofía, Palazzo Reale, tour della città di Madrid e visite a Toledo città in italiano.

Se vuoi prenotare scrivici o mandaci un WhatsApp
Al … prossimo blog! 

PRENOTA ORA PRENOTA ORA